La location per il tuo matrimonio in Sardegna

La location per il tuo matrimonio in Sardegna

Una delle prime cose che solitamente vengono scelte quando ci si sposa è la location in cui si terrà il matrimonio, idealmente qui in Sardegna sarebbe il mare. In alcuni film, come ad esempio  “Bride wars” viene sognata da una vita (nel film si trattava del famoso Plaza a New York. In Scrubs, Elliot, prenota ogni anno il suo posto preferito nella speranza che qualcuno le chieda di sposarla.

Se stai leggendo queste righe questo non è un problema che ti riguarda, almeno il futuro marito ce l’hai. Non ti resta che organizzare il resto.

Non è mio solito scrivere romanzi, ma mi piace andare dritti al dunque, per questo motivo cercherò di essere più sintetico possibile e di offrirti la mia esperienza professionale di fotografo e di sposo, dato che ci sono passato anche io.

Atmosfera

1-  Partiamo dall’atmosfera che ti piacerebbe. Mare, montagna o città? La prima che hai pensato è quasi sicuramente quella giusta per te.

  

2- La utilizzerai anche per la cerimonia o solo per il ricevimento?(Se la utilizzerai solo per ricevimento passa pure al punto 3.

Per la cerimonia fai attenzione che ci sia abbastanza spazio per tutti i tuoi ospiti e un numero di sedie adeguato per far sedere perlomeno l’80% delle persone, se non tutte. Probabilmente ti sposerai in primavera o estate, ma la prenotazione avverrà in autunno/inverno, stagione in cui la maggior pare di questi posti non sono al pieno della forma, con prati in letargo e sedie accatastate. Questo è normale ma assicurati con il proprietario che tutto sarà come nelle foto che ti ha fatto vedere.

3- Sarete tutti nella stessa sala o in sale separate? Alcuni locali sono molto grandi e hanno anche 5 sale quindi state attenti se volete essere tutti nella stessa, specificatelo.Al contrario se ne hanno solo una chiedete se prendono più matrimoni per la stessa giornata e in tal caso siate chiari sull’orario di inizio e fine.

4- La sala è termo condizionata? L’ impianto riesce a raffreddare una sola con ad esempio 150 persone? Molti non tengono in considerazione che ogni essere umano è una piccola stufa e anche se la sala all’inizio è fresca, dopo cinque minuti con la presenza di molte persone diventa un forno. (Parlo per esperienze personali)

5- Solitamente vi faranno vedere diversi menu e vi chiederanno cosa preferite tra carne e pesce o se li volete entrambi. Qui posso darvi solo un consiglio, scegliete quello che vi piace, non preoccupatevi che questo o quel cibo potrebbe non piacere a questo o a quello. A meno che non sia intollerante, allergico o vegetariano e allora cercate di prevedere dei menu alternativi, non preoccupatevi di quelle che invece sono soltanto viziati, perché prendere in considerazione i vizi di 100 e più persone sarebbe impossibile.

6- Chiedete un contratto in cui sia specificata l’ora di inizio e di fine, il menu completo, se la SIAE è compresa o meno  (al mio matrimonio ad esempio è venuto il funzionario della SIAE alle 22:30 pronto a multare il locale, ma io avevo pagato, ma loro non risultava sul sito per problemi loro, avevo il PDF della ricevuta sul telefono e se ne sono andati con la coda tra le gambe)

 

Quest’ultimo è un consiglio più generale che specifico per la location, ovvero di cercare persone affidabili e professionali, che rendano più semplice possibile il vostro giorno unico.

Fotografo matrimonio Cagliari

Lascia un commento