MACBOOK PRO vs PC con PHOTOSHOP

MACBOOK PRO vs PC con PHOTOSHOP

Da quando si fotografa con le fotocamere digitali, soprattutto con quelle di ultime generazione (che siano Canon, Nikon, Sony o Fuji) per un fotografo è diventato molto importante il computer per la gestione e lo sviluppo del file RAW. Con l’ aumentare dei megapixel generalmente aumentano anche i megabyte che occupa il file. Formati compressi o meno, un RAW di una fotocamera medio alta occupa almeno 10mb se non il doppio, moltiplicato per migliaia di foto è abbastanza intuibile che un computer comprato in un supermercato avrà molta difficoltà nell’elaborazione.

I 3 programmi principali per l’ elaborazione dei RAW sono: Adobe camera raw, presente in Photoshop e Lightroom e Capture one. Personalmente con Capture One non mi ci ritrovo e per il momento per lavoro utilizzo solo software della Adobe. Ad ogni modo tornando all argomento principale qual’ è il miglior computer per utilizzare questi software?

Non sono mai stato un fan del MAC, ho sempre avuto PC, tranne brevi parentesi con macbook che prontamente venivano restituiti a causa di problemi che i pc non avevano.

Spoiler alert, vi sto scrivendo da un Macbook PRO 15” con 16gb di ram e un quadcore da 2,8ghz. Scheda video da 2gb amd.

Per lavoro ho bisogno di un Laptop, perché principalmente lavoro a casa, con un monitor esterno collegato e i clienti li ricevo in studio o in giro per il mondo e portarmi un desktop mi verrebbe un po’ male.

Indeciso tra il Dell XPS 15 e il Macbook 15, ho visto e letto tantissime recensioni e prove e alla fine  il Macbook con photoshop usciva sempre vincitore nonostante il Dell avesse 32gb di ram e un processore più recente, l’ unica spiegazione è che Adobe ottimizzi i suoi software più su mac OS che su Windows.

Per il momento ci sto lavorando da 1 mese e mi trovo bene, veloce con Lightroom e photoshop, generalmente silenzioso, ma appena si fa qualcosa di complesso le ventole partono “a manetta” superando i 6000 rpm e facendo un “casino” allucinante. Un livello tollerabile si aggira intorno ai 4000 rpm  a 2000 sono inaudibili. Il sistema è stabile, ma non come i fanboy apple vogliono far credere, ormai windows 10 offre la stessa affidabilità.

Insomma meglio pc o meglio mac?

Fondamentale per photoshop è avere a disposizione ram quindi non prendete in considerazione i computer con meno di 16gb, altro fattore fondamentale è l’ hard disk SSD,  almeno per il sistema operativo e le foto che dovete elaborare. Per il resto le differenze ,a parte l’ ottimizzazione indubbia con photoshop, non sono tante. Un altro fattore, purtroppo importante, è l’ estetica, presentarsi ad un cliente con un computer bello e ancor meglio un mac vi assicuro che ha il suo peso. Ormai nell’ immaginario comune chi si occupa di grafica “deve” usare mac, anche se da come avrete capito non  è più tanto vero.

p.s. Ero indeciso anche tra il nuovo macbook pro 2016 da 15” e quello del 2015 che alla fine ho scelto. Il motivo per cui ho scelto quello “vecchio” anche se nella versione TOP, a parte il prezzo è che il nuovo non offre molto di più, a parte la touch bar davvero inutile per me che la maggior parte del tempo scrivo con una tastiera wireless ed un monitor più performante che mi stava tentando, ma in realtà anche quello non mi sarebbe stato poi così utile dato che connetto il macbook ad un monitor esterno che copre il 100% dello spazio ADOBE rgb calibrato con sonda X-RITE

Lascia un commento